
Delegazione Alpina - Servizio Regionale Abruzzese
Stazione di PENNE
Piazza XX Settembre 10 - PENNE (PE)
Per emergenze in montagna, in grotta o in ambiente impervio chiama il 118
Chiamata diretta per la provincia di Pescara: 330 431 431
Nel dubbio, chiamateci: sapremo aiutarvi!
ORGANICO DELLA STAZIONE | |
QUALIFICA | NOME |
Capostazione TE |
Camillo Sanelli |
Vice Capostazione OSA |
Gianluca D'Andrea |
Vice Capostazione TE |
Fabio Prencipe |
TESA | Antonio Crocetta |
TESA Medico |
Antonio D'Arcangelo |
OSA | Alessio Di Giosaffatte |
TESA Delegato Alpino |
Paolo Di Quinzio |
OSA | Matteo Di Zillo |
OSA | Massimiliano Dioguardi |
OSA | Giulio Giampietro |
OSA | Daniele Giancaterino |
TE | Dionisio Melideo |
TE | Davide Neugebauer |
OSA | Fabio Pellegrini |
Presidente SASA | Daniele Perilli |
TESA Infermiere |
Domenico Romano |
OSA | Franco Salvatore |
OSA | Loris Zucca |
E' fondamentale comunicare all'operatore di soccorso quanto segue:
1. Da dove si sta chiamando (specificando all'operatore che si ha bisogno del Soccorso Alpino e Speleologico);
2. Il numero di telefono da cui si sta chiamando; il telefono non deve mai essere abbandonato (se la chiamata dovesse interrompersi è importante che il telefono venga lasciato libero per consentire alla Centrale operativa di richiamare);
3. L'esatta località dove è ubicata l'area da cui si sta chiamando (Comune, Provincia o sicuramente un riferimento importante di ricerca rilevabile sulla cartina);
4. La propria posizione se in possesso di altimetro (opportunamente tarato) o GPS;
5. Indicazioni in merito a cosa è visibile dall'alto (pendio, bosco, cima, rifugio, ecc.);
6. Cosa è successo;
7. Quando è successo;
8. Quante persone sono state coinvolte nell'incidente;
9. Le proprie generalità (fondamentali);
10. Le condizioni evidenti della/e persona/e coinvolta/e: difficoltà respiratorie, coscienza, perdita di sangue, traumi visibili, ecc;
11. L'esatta posizione del ferito (se seduto, se disteso supino, se disteso prono, se appeso, ecc).
CONSIDERANDO CHE L'INTERVENTO IN MONTAGNA PUO' EFFETTUARSI CON O SENZA L'AUSILIO DELL'ELICOTTERO E' BENE INFORMARE L'OPERATORE IN MERITO A:
1. Tempo impiegato a piedi dall'automezzo al luogo dell'evento;
2. Condizioni meteo sul posto;
3. Condizioni del terreno;
4. Presenza di vento;
5. Visibilità sul posto;
6. Presenza nell'area dell'evento di fili a sbalzo, funivie, linee elettriche ecc.